Domenica 22 settembre 2019, giorno di San Maurizio ( patrono dagli Alpini ) Piea d'Asti ha celebrato i 55 Anni di Fondazione del suo Gruppo Alpini. Il giorno precedente nel pomeriggio con una camminata in località Crose, nella frazione di
Sabato 9 novembre avrà luogo la cerimonia delle nostre Madrine alpine e delle Madrine delle Associazioni d'Arma astigiane. Clicca qui per il programma.
Verso il centenario: storie di alpini e alpinità “1919 - 2019 Cent’anni insieme” per ricordare l’anniversario dell’Associazione. Una serata per parlare di alpini e di alpinità. E per farlo, Fabrizio Pighin presidente della Sezione ANA di Asti, ha invitato uno
Storie e avventure fotografiche raccontate da Enzo Isaia. Oltre un centinaio di persone tra alpini, appassionati di fotografia ed invitati hanno assistito ad un interessante appuntamento che si è tenuto mercoledì scorso presso la casa degli Alpini in corso XXV
Visita al Gruppo di Campotamaso Sabato 16 e domenica 17 febbraio il Presidente della Sezione Fabrizio Pighin con alcuni consiglieri, alpini e Stelle Alpine della Sezione, ha fatto visita agli Amici del Gruppo di Campotamaso della Sezione Valdagno in provincia
Venerdi 26, sabato 27 e domenica 28 ottobre si è svolto ad Aosta il 1° Raduno del Battaglione Aosta, unica Medaglia d'oro al valor militare nella Grande Guerra, e del 1° Raduno della Scuola Militare Alpina. Hanno avuto luogo due
Domenica 21 ottobre 2018, tra i profumi e i colori di un Autunno tiepido ed ancora ricco di promesse, si è svolta presso la Casa Alpina, mai così elegante ed orgogliosa, la prima Festa delle Madrine Alpine della Sezione di
Domenica 22 luglio si è svolta a Montechiaro d’Asti la celebrazione per l’85° anniversario della fondazione del Gruppo Alpini della bella località monferrina. Montechiaro fu fondato il 19 marzo del 1200; novantasette uomini dei borghi di Piesenzana, Mairano e Maresco
MONTE ORTIGARA, 5 Settembre 1920 Sulla vetta dell' Ortigara in quel lontano 5 settembre 1920 erano attesi 400 soci della neonata Associazione Nazionale Alpini. La colonna dei radunisti, preceduta dalla fanfara del Battaglione alpini "Belluno", partì da Grigno. Dopo un
Sabato 21 Luglio ore 17.00 - ritrovo piazzale cimitero Omaggio floreale CIPPO degli Alpini con benedizione ore 21.00 - Chiesa di S. Caterina Concerto del CORO POLIFONICO PARROCCHIALE di Montechiaro Nella foto: Luigi Perotti con la figlia Caterina, madrina del
Il 24 giugno 2018 gli Alpini della Sezione di Asti si sono riuniti come consuetudine presso il Santuario Madonna delle Grazie e degli Alpini, meglio noto come Santuario dei Caffi, che dal lontano 1967 è divenuto un punto di riferimento
Domenica 10 giugno, nella splendida cornice delle colline de nord astigiano, si è svolta ad Aramengo la festa alpina che, nell’occasione della celebrazione del settantesimo anno di fondazione del Gruppo alpini di Aramengo, celebrava in concomitanza la trentesima Festa sezionale
Lo scorso sabato 19 maggio si è svolta una serata memorabile per il Gruppo Alpini "Umberto Repetti" di Cortiglione. Con la manifestazione commemorativa intitolata "Eroi tra trincee e filo spinato" dedicata ai Cortiglionesi caduti nella Grande Guerra gli alpini hanno
Il Gruppo Alpini Cortiglione "Umberto Repetti" organizza una "due giorni" di giochi e svago non-stop, per i bimbi di Cortiglione e non. Le due giornate su svolgeranno presso la cascina "La Serra" a Vaglio Serra. Programma: 9 giugno: ritrovo
Ha scelto la data del 24 maggio il Gruppo Alpini di San Marzanotto per commemorare la fase finale della guerra mondiale 1915-1918, quella che drammaticamente si distende per un anno, tra la disfatta di Caporetto (24 ottobre 1917) e la
... gli Alpini! I bandieroni degli alpini del gruppo di San Damiano che sfilano per Trento insieme al capogruppo di Villafranca assessore Valter Badella in rappresentanza del Sindaco e al consigliere ANA di Asti Mario Morando. Sulla meravigliosa piazza Duomo
Invito per la presentazione della ricerca: “GLI ALPINI IN CIFRE, RAPPORTO DI RICERCA SULL’89ª ADUNATA NAZIONALE” Asti 19 maggio 2018, ore 11,00 Il Presidente del Comitato Organizzatore della 89° Adunata Nazionale Alpini Asti 2016, a nome di tutti i componenti
Il giorno 28 e 29 Aprile 2018 gli Alpini della Sezione di Asti si sono recati sui luoghi del Piave per un pellegrinaggio che ha piacevolmente alternato momenti ad alto contenuto istituzionale a gradevoli aspetti conviviali. Il giorno della partenza,
Alle 16 di sabato 21 Aprile gli Alpini sono tornati in sfilata per Asti, con lo scopo di commemorare la partenza della divisione Tridentina per la Russia: una drammatica missione di guerra. L’evento ha ammassato in piazza della cattedrale non
Domenica 22 aprile, 60° di fondazione del Gruppo di Montafia Mai domi gli Alpini, appena terminata la sfilata di Asti per “La Tridentina Vive” il giorno seguente si prosegue a Montafia con la festa per il 60° di
Anche questa commemorazione non avrebbe potuto svolgersi senza l’impegno di tante persone operose e disponibili, Alpini ed amici, che hanno provveduto all’imbandieramento, hanno curato il monumento agli Alpini, e svolto i diversi compiti logistici ed organizzativi di supporto. Ecco dunque
Grande e calorosa partecipazione (nel senso letterale del termine, dato l’anticipo di estate che è stato propizio per la riuscita della manifestazione) per la celebrazione della 2° Divisione Alpina Tridentina sabato 21 aprile. Ecco gli scatti fotografici che ritraggono alcuni
LE MOTIVAZIONI DI UN PROGETTO Le province di Torino e di Asti ospitarono, dall’ottobre 1941 al luglio 1942, i reparti della Tridentina chiamati a completare la loro preparazione in previsione della partenza per la Russia. Quei ragazzi, che provenivano dall’Alta
La sezione ANA di Asti è lieta di annunciare lo spettacolo “Alpini in Russia – Storia, musica e grande letteratura” che avrà luogo il giorno 21 aprile alle ore 21 presso il Teatro Alfieri di Asti orchestra Giovanni XXIII e Alfatre
Anche questo Weekend gli Alpini si mobilitano per una nobile causa. La campagna “Fiori d’Azzurro“, indetta dall’associazione SOS Telefono Azzurro, si svolge il 14 e 15 aprile 2018 in tutte le piazze d’Italia e i nostri Alpini della Sezione di
Domenica 8 aprile si è svolta come da tradizione la 24° festa di gruppo a San Marzanotto. Alle 9 del mattino erano già presenti numerosi alpini attirati dalla invitante colazione Alpina preparata dalle donne del gruppo, acciughe al verde accompagnate
Il giorno 18 marzo 2018 si è celebrato a Castell’Alfero il 50° di fondazione del gruppo alpini. Nonostante la giornata piovosa, c’è stata una grande partecipazione da parte dei gruppi, con la presenza di 34 gagliardetti, del sindaco di Asti
Asti 16 marzo 2018 Presso l’Istituto Statale Augusto Monti di Asti si è tenuto un incontro riguardante la prima guerra mondiale in cui il dott. Gianfranco Ialongo (regista) relatore principale e il dott. Severino Zampaglione (dir. Rai 3 valle d’Aosta) hanno
Sabato 2 dicembre al salone della “Casa Alpina”, in C.so XXV Aprile 71, è stato presentato il libro “Carlo: ultimo giorno all’alba alla Mario Musso” di Angelo Ingrasci edito da Team Service pag. 143 -. euro 13. Relatore Franco Oberti,
Si è svolta durante il ponte dell’Immacolata la 6° edizione del Trofeo A.N.A. organizzato dalla sezione Alpini di Asti in collaborazione con la Bocciofila A.S.D. Sandamianese Leggi tutto..